{"id":8584,"date":"2021-09-23T10:03:14","date_gmt":"2021-09-23T08:03:14","guid":{"rendered":"https:\/\/www.swisslearning.com\/?p=7335"},"modified":"2021-09-23T10:03:14","modified_gmt":"2021-09-23T08:03:14","slug":"perfect-harmony","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/perfect-harmony\/","title":{"rendered":"Perfetta armonia"},"content":{"rendered":"
\n
\n

Ad Aiglon, gli studenti di tutto il mondo imparano a vivere fianco a fianco. Ma com'\u00e8 veramente quando il tuo migliore amico ha idee che vengono letteralmente dall'altra parte del pianeta?<\/h4>\n<\/header>\n

Alice Cervini e Victoria Li provengono da due estremi opposti (Milano e Hong Kong). Parlano lingue diverse e hanno prospettive, background e atteggiamenti diversi. Cosa potrebbero avere in comune? Ebbene, Aiglon \u00e8 rinomata per unire le persone, e cos\u00ec \u00e8 stato in questo caso, con un piccolo aiuto in pi\u00f9 dalla quarantena.<\/p>\n

"Quando ci siamo incontrati per la prima volta, non ci piacevamo molto", ammette Victoria. \u201cE in circostanze normali non saremmo mai diventati amici. Ma quando \u00e8 arrivata la prima quarantena e tutti i nostri gruppi di amici se ne sono andati, eravamo solo noi.<\/p>\n

"Quando ho visto che Victoria era qui, ho pensato, 'Andiamo a parlarle'", dice Alice. "A un certo punto \u00e8 stata messa in quarantena, quindi ho preso la mia sedia e mi sono seduta fuori dalla sua stanza e abbiamo passato i pomeriggi a parlare". \u201cPer due settimane abbiamo passato ogni minuto insieme\u201d, continua Victoria (le due si scambiano e finiscono le frasi a vicenda). \u201cAbbiamo iniziato a parlare di ci\u00f2 che abbiamo in comune e abbiamo scoperto che era cos\u00ec tanto.\u201d<\/p>\n

"Di solito, i miei genitori venivano quasi tutti i fine settimana a trovarmi", conclude Alice, "ma con il Covid non potevano, quindi ho capito che avrei dovuto farmi una famiglia". (Al che entrambe le ragazze "awww" e si abbracciano e ridono.)<\/p>\n

Potrebbe aver avuto una svolta nel 2020, ma questo \u00e8 il modo in cui Aiglon: un'intera gamma di nazionalit\u00e0 diverse che si uniscono in perfetta armonia. L'atmosfera del melting pot pu\u00f2 creare una curva di apprendimento come nessun'altra e pu\u00f2 costruire amicizie che arricchiscono la vita al di l\u00e0 della solita esperienza scolastica.<\/p>\n

"Nella mia vecchia scuola, sarei abbastanza tranquillo", dice Alice. \u201cMa qui, sapevo che avrei dovuto fare amicizia o tornare a casa. Penso che a loro piaccia mettere insieme nazionalit\u00e0 diverse come coinquilini, e ne abbiamo incontrati cos\u00ec tanti a casa nostra: francesi, americani, giapponesi, russi, nepalesi, in tutto il mondo!\u201d<\/p>\n

LEGAMI FORTI<\/strong><\/p>\n

Antonio Crosswell Goudet e Issei Akita (entrambi Belvedere, anno 10) sono arrivati ad Aiglon all'inizio dell'anno scolastico 2020, provenienti rispettivamente da Citt\u00e0 del Messico e Tokyo, Giappone. Era la prima volta che si imbarcavano per entrambi, e ammettono ridendo di provare una certa preoccupazione per l'adattamento e la ricerca di amici. Come si \u00e8 scoperto, per\u00f2, si sono piaciuti subito dopo essere stati collocati nella stessa stanza.<\/p>\n

"\u00c8 stato abbastanza naturale", dice Antonio. "Quel primo giorno abbiamo condiviso i nostri profili sui social media e alla fine della settimana ha iniziato ad aprirsi e abbiamo scoperto che avevamo un senso dell'umorismo simile". Tanto che quando Issei si tagliava affettando il pane, il suo primo istinto fu di andare dall'amico per chiedere aiuto.<\/p>\n

"Pensavo che stesse facendo uno scherzo, con ketchup o qualcosa del genere", dice Antonio. "\u00c8 stato solo quando ho visto che il sangue usciva che mi sono reso conto che dovevamo ripulirlo e portarlo dall'infermiera, che lo ha rapidamente rattoppato e stava bene".<\/p>\n

"Le stanze condivise creano spesso legami molto forti", afferma Mike Cornish, Service and Spiritual Life Leader di Aiglon. \u00abMa \u00e8 improbabile che tu stia con la stessa persona per tutta la vita scolastica. Tutte le case usano sistemi diversi, ma la maggior parte ruota i coinquilini trimestralmente, cos\u00ec puoi incontrare nuove persone e abituarti a farlo funzionare. Devi conoscere la sensibilit\u00e0 delle persone, le loro idiosincrasie, le loro culture e conoscerle davvero".<\/p>\n

Aiglon ha diversi modi per aiutare gli studenti a conoscere meglio i loro coetanei, spiega Cornish. \u201cChe tu sia appassionato di musica e DJ, tecnologia, riciclaggio o attivit\u00e0 all'aria aperta, c'\u00e8 un posto dove puoi farlo. L'interazione con gli studenti non si basa solo su lezioni ed esplorazioni. Ci sono molte attivit\u00e0 che promuovono le amicizie tra la casa e i gruppi durante l'anno\u201d. Quelle stesse attivit\u00e0 possono essere rafforzate e rafforzate da amicizie preesistenti: Victoria e Alice si incoraggiano a vicenda per andare in palestra; Issei e Antonio \u201ccorrono e giocano a calcio insieme, e ci siamo entrambi iscritti per provare ad arrampicare\u201d.<\/p>\n

Le spedizioni, per loro stessa natura, richiedono un grado di fiducia reciproca che solidifichi le relazioni. "Sei con quel gruppo 24 ore su 24, 7 giorni su 7", afferma il signor Cornish. \u201cOgni volta che cucini o monti una tenda, condividi la responsabilit\u00e0 di fornire cibo e fornire riparo. Ti affidi ad altre persone per la tua sicurezza, e loro fanno affidamento su di te". "Ma non si tratta solo di sostenersi fisicamente a vicenda", afferma Victoria. \u201cSi tratta di condividere i ricordi di quando siamo arrivati in vetta insieme. Quel momento in cui scattate una foto di entrambi per dire: "Siamo arrivati qui, insieme". "Su Ex, vieni messo in gruppi casuali, quindi devi passare l'intera giornata con persone con cui forse non hai mai parlato prima", dice Alice. "E se non troviamo qualcuno con cui parlare", aggiunge Victoria, "parliamo con gli insegnanti, e questo \u00e8 un altro tipo di amicizia".<\/p>\n

SCAMBIO CULTURALE<\/strong><\/p>\n

Quella volont\u00e0 e capacit\u00e0 di aprirsi agli altri \u00e8 qualcosa che Aiglon lavora duramente per promuovere, non da ultimo durante la meditazione quotidiana, che pu\u00f2 essere impartita da studenti e personale allo stesso modo, nonch\u00e9 da oratori in visita. "Senti di aver davvero imparato qualcosa sulla persona", dice il signor Cornish, che \u00e8 responsabile della programmazione delle Meditazioni. \u201cHo parlato di una parte della mia famiglia indiana e degli abusi razziali che alcuni membri della famiglia hanno subito; altri hanno parlato di superare delusioni, perdite o sfide fisiche. Le storie sono incredibili, personali e applicabili. Ma alcuni sono divertenti e leggeri: potresti sentire parlare di un'abilit\u00e0, di una passione o della vita familiare di qualcuno. Fanno molta strada nello sviluppo di una cultura in cui le persone sono aperte e accettanti\u201d.<\/p>\n

I viaggi di servizio sono un altro modo per vivere direttamente i paesi d'origine e le culture dei compagni di studio o per condividere attivamente la propria, come il viaggio pianificato a Istanbul organizzato da due studenti turchi per aiutare in una scuola locale e vivere le attrazioni di uno dei grandi citt\u00e0 interculturali \u2013 o la relazione di beneficenza online a sostegno dei piccoli agricoltori fondata da uno studente indiano nel suo paese d'origine. "Non dobbiamo suggerire queste cose", afferma il signor Cornish. "Gli studenti vengono da noi con le proprie forze".<\/p>\n

Ma oltre all'attivit\u00e0 pi\u00f9 formale, molti studenti trovano che anche solo chiacchierare sia il modo migliore perch\u00e9 lo scambio culturale avvenga in modo naturale. \u201cL'altra sera\u201d, dice Alice, \u201cVictoria ha iniziato a parlare delle sue tradizioni familiari. Ero super interessato, perch\u00e9 in Cina sembrano pi\u00f9 definiti, mentre in Italia non sono cos\u00ec formali\u00bb. E Issei e Antonio hanno imparato le lingue l'uno dell'altro e cucinato piatti speciali l'uno per l'altro. "Ci sono molte differenze in una scuola come questa che ti rendono pi\u00f9 tollerante e paziente", dice Antonio, "anche se si passa solo nei fine settimana".<\/p>\n

COLLEGAMENTI NEL MONDO<\/strong><\/p>\n

Naturalmente, mentre il collegio pone gli studenti in maggiore vicinanza durante i loro giorni di scuola, inevitabilmente li disperde ulteriormente una volta che se ne vanno. I laureati di Aiglon mantengono connessioni in interi continenti. Antonio e Issei hanno gi\u00e0 calcolato quanto saranno distanti l'uno dall'altro una volta partiti: "sono sette ore di differenza", cantano in coro fintamente sgomenti. Issei sta gi\u00e0 programmando un viaggio in Messico. "Conosco molti laureati che restano in contatto, anche dopo tanto tempo", afferma Victoria. "Le connessioni che hanno costruito qui sono cos\u00ec forti."<\/p>\n

In effetti, queste due coppie internazionali stanno gi\u00e0 pianificando come rimanere insieme un po' pi\u00f9 a lungo. "Ogni trimestre a Belvedere scrivi i nomi delle persone con cui vuoi stare", dice Antonio. "Non \u00e8 garantito, ma guardano cose come se dai una mano in casa e hai buoni voti". "Quindi, mi aiuta molto con la preparazione e con il mio inglese", dice Issei. \u201cLo tengo fuori dai guai\u201d, ride Antonio. \u201cE mi aiuta con la matematica. \u00c8 cos\u00ec incredibilmente bravo in questo.\u201d Alice e Victoria, nel frattempo, stanno applicando le abilit\u00e0 di classe alla loro campagna per rimanere come coinquilini. "Abbiamo scritto un saggio per sostenere il nostro caso", dice Alice. "\u00c8 lungo due pagine ed \u00e8 un vero e proprio PEE - spiegano le prove puntuali - argomento", afferma Victoria. "Siamo determinati!"<\/p>\n

E come possono attestare gli alunni di Aiglon, le amicizie costruite sulla montagna durano nel tempo. "Finch\u00e9 rimani la persona che sei e non cerchi di cambiare te stesso, attirerai persone che vogliono avere un'amicizia a lungo termine con quella persona", afferma Victoria. E Alice \u00e8 d'accordo: "Non importa chi sei o da dove vieni, c'\u00e8 sempre qualcuno che verr\u00e0 a parlare e sar\u00e0 tuo amico", dice. "E, spesso, quelle amicizie sono fatte per sempre."<\/p>\n

Parole<\/strong> Victoria James<\/p>\n

Fotografia<\/strong> Joe McGorty<\/p>\n<\/header>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Ad Aiglon, gli studenti di tutto il mondo imparano a vivere fianco a fianco. Ma com'\u00e8 veramente quando il tuo migliore amico ha idee che vengono letteralmente dall'altra parte del pianeta? Alice Cervini e Victoria Li provengono da due estremi opposti (Milano e Hong Kong). Parlano lingue diverse e [\u2026]<\/p>","protected":false},"author":3,"featured_media":8560,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[31],"tags":[],"class_list":["post-8584","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-news"],"yoast_head":"\nPerfect Harmony - Swiss Learning<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"At Aiglon, students from around the globe learn to live side by side\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/perfect-harmony\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Perfect Harmony - Swiss Learning\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"At Aiglon, students from around the globe learn to live side by side\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/perfect-harmony\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Swiss Learning\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/swisslearning\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2021-09-23T08:03:14+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2021\/09\/Screenshot-2021-09-23-at-16.01.49-1.png\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"726\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"524\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/png\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Isabelle\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Isabelle\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"7 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/\",\"url\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/\",\"name\":\"Perfect Harmony - Swiss Learning\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2021\/09\/Screenshot-2021-09-23-at-16.01.49-1.png\",\"datePublished\":\"2021-09-23T08:03:14+00:00\",\"dateModified\":\"2021-09-23T08:03:14+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/512a780e070f7061a72b72aa9cdcc844\"},\"description\":\"At Aiglon, students from around the globe learn to live side by side\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2021\/09\/Screenshot-2021-09-23-at-16.01.49-1.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2021\/09\/Screenshot-2021-09-23-at-16.01.49-1.png\",\"width\":726,\"height\":524},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Perfect Harmony\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/\",\"name\":\"Swiss Learning\",\"description\":\"BOARDING SCHOOLS, HOTEL MANAGEMENT SCHOOLS AND CAMPS IN SWITZERLAND\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/512a780e070f7061a72b72aa9cdcc844\",\"name\":\"Isabelle\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/8d5c5c9e544504610488ea179c55a751?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/8d5c5c9e544504610488ea179c55a751?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Isabelle\"},\"url\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/author\/isabelle\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Perfect Harmony - Swiss Learning","description":"At Aiglon, students from around the globe learn to live side by side","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/perfect-harmony\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Perfect Harmony - Swiss Learning","og_description":"At Aiglon, students from around the globe learn to live side by side","og_url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/perfect-harmony\/","og_site_name":"Swiss Learning","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/swisslearning","article_published_time":"2021-09-23T08:03:14+00:00","og_image":[{"width":726,"height":524,"url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2021\/09\/Screenshot-2021-09-23-at-16.01.49-1.png","type":"image\/png"}],"author":"Isabelle","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Isabelle","Tempo di lettura stimato":"7 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/","url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/","name":"Perfect Harmony - Swiss Learning","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2021\/09\/Screenshot-2021-09-23-at-16.01.49-1.png","datePublished":"2021-09-23T08:03:14+00:00","dateModified":"2021-09-23T08:03:14+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/512a780e070f7061a72b72aa9cdcc844"},"description":"At Aiglon, students from around the globe learn to live side by side","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2021\/09\/Screenshot-2021-09-23-at-16.01.49-1.png","contentUrl":"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2021\/09\/Screenshot-2021-09-23-at-16.01.49-1.png","width":726,"height":524},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/ru\/news\/perfect-harmony\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.swisslearning.com\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Perfect Harmony"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#website","url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/","name":"Swiss Learning","description":"BOARDING SCHOOLS, HOTEL MANAGEMENT SCHOOLS AND CAMPS IN SWITZERLAND","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.swisslearning.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/512a780e070f7061a72b72aa9cdcc844","name":"Isabelle","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/8d5c5c9e544504610488ea179c55a751?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/8d5c5c9e544504610488ea179c55a751?s=96&d=mm&r=g","caption":"Isabelle"},"url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/author\/isabelle\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8584","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8584"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8584\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8560"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8584"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8584"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8584"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}