{"id":11651,"date":"2023-10-13T13:19:53","date_gmt":"2023-10-13T13:19:53","guid":{"rendered":"https:\/\/www.swisslearning.com\/?p=11651"},"modified":"2023-10-19T13:22:52","modified_gmt":"2023-10-19T13:22:52","slug":"how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/","title":{"rendered":"Come Aiglon sta reinventando l'istruzione nell'era digitale"},"content":{"rendered":"
\"Come<\/figure>\n\n\n\n
\"\"\/<\/figure>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

Quasi ogni grande svolta tecnologica ha suscitato tanta preoccupazione quanto entusiasmo, soprattutto nel campo dell\u2019istruzione, che tende ad adattarsi pi\u00f9 lentamente rispetto ad altri settori.<\/p>\n\n\n\n

"Qualsiasi cambiamento nell'istruzione ha causato paura", spiega Darren Wise, direttore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) all'Aiglon College. \u201cQuando Internet inizi\u00f2 ad essere utilizzato per la prima volta nelle scuole, le persone erano preoccupate che i ragazzi lo utilizzassero per accedere a cose brutte o per plagio. Anche la calcolatrice veniva vista da alcuni come una cosa terribile\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Con la velocit\u00e0 dei recenti sviluppi digitali, non c\u2019\u00e8 da meravigliarsi che le paure si siano riaccese. Proprio il mese scorso, Annunciata l'intelligenza artificiale aperta<\/a> che la sua ultima versione di Chat GPT, un grande chatbot basato su modelli linguistici, sar\u00e0 in grado di avere conversazioni vocali e interagire utilizzando immagini. La tecnologia sta cambiando pi\u00f9 velocemente di quanto i regolatori riescano a tenere il passo.<\/p>\n\n\n\n

Di fronte a questi sviluppi, molte scuole hanno tentato di attuare i divieti, cosa che Wise ritiene inutile. "La maggior parte delle persone risponde dicendo: li bloccheremo e basta", dice. \u201cMa la cosa pi\u00f9 importante che gli educatori devono sapere \u00e8 che non possono fermare tutto questo. I nostri studenti stanno gi\u00e0 utilizzando cose come Chat GPT. Dobbiamo invece pensare a come possiamo ottenere il meglio da queste tecnologie?\u201d<\/p>\n\n\n\n

Imparare gli strumenti del mestiere<\/strong><\/p>\n\n\n\n

In Aiglon, per ottenere il meglio da questi nuovi strumenti digitali, occorre educare gli educatori. \u201cAbbiamo cinque filoni di apprendimento a cui i nostri insegnanti possono iscriversi, uno dei quali \u00e8 l\u2019intelligenza artificiale (AI). Quindi li presentiamo ad alcuni degli strumenti di intelligenza artificiale, diamo loro uno spazio in cui possono sperimentarli e parlarne con i loro coetanei: un insegnante di arte potrebbe parlare con un insegnante di matematica", afferma Wise. "Significa che possono elaborare le proprie idee su come integrare le tecnologie in classe, poi lo mettono in pratica e lo rivediamo tutti insieme." <\/p>\n\n\n\n

Significa anche creare un ambiente dalla mentalit\u00e0 aperta in cui gli studenti siano incoraggiati a sperimentare questi nuovi strumenti, anzich\u00e9 doverli usare di nascosto, afferma Jack George, assistente capo del coordinatore di Discovery Years (anni 7-9). "Stiamo lavorando molto duramente per assicurarci che non sia questa cosa clandestina che fanno gli studenti quando tornano in pensione o che usano per fare i compiti", spiega. "Ad esempio, abbiamo dato lezioni di suggerimento agli studenti e loro hanno imparato come creare chatbot IA." Si prevede di formalizzare questo curriculum con l\u2019assunzione di un insegnante specializzato in intelligenza artificiale e robotica.<\/p>\n\n\n\n

Trasformare l\u2019istruzione in meglio<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Ma che dire dei timori ben documentati secondo cui tecnologie come l\u2019intelligenza artificiale renderanno pi\u00f9 facile che mai imbrogliare? Esagerato. "La ricerca suggerisce che gli studenti non vogliono imbrogliare", sottolinea Wise. \u201cE in realt\u00e0, se parli ai giovani dell\u2019uso dell\u2019intelligenza artificiale, loro vogliono farlo in modo giusto e sensato\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Ancora pi\u00f9 importante, secondo lui, queste paure potrebbero essere pi\u00f9 una riflessione sui nostri sistemi educativi e sulla loro necessit\u00e0 di reinventarsi. "Se un insegnante \u00e8 preoccupato che qualcuno possa usare l'intelligenza artificiale per imbrogliare nel proprio lavoro, allora sta impostando il lavoro sbagliato", avverte Wise. \u201cLe macchine sono ottime nel conservare la conoscenza. Ma gli studenti oggi hanno bisogno di ben altro per prosperare\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Infatti, lungi dall\u2019essere una minaccia esistenziale per il settore dell\u2019istruzione, la rivoluzione digitale potrebbe essere un\u2019opportunit\u00e0 per riflettere su cosa funziona \u2013 e cosa no \u2013 e per iniziare a trasformare le scuole in meglio. "L'intelligenza artificiale \u00e8 un po' uno specchio, quindi ci ha davvero fatto fermare e pensare, ad aspettare, su cosa funziona in termini di valutazione, per esempio", dice George. "Quindi dobbiamo reimmaginare il modo in cui testiamo gli studenti, pensando a un approccio pi\u00f9 viva voce alle valutazioni, anche a partire dagli anni inferiori, in cui gli studenti dovranno dimostrare di poter contestualizzare le loro risposte e giustificarle in una situazione umana."<\/p>\n\n\n\n

Sono questi tipi di abilit\u00e0 \u2013 e non il semplice rigurgito di fatti \u2013 che gli studenti avranno bisogno per eccellere sia negli esami che nella vita, pensa Wise. \u201cSe si considerano le competenze di cui gli studenti avranno bisogno una volta lasciata la scuola, non si tratter\u00e0 di ricordare un carico di conoscenze per superare un esame; \u00e8 pi\u00f9 importante che imparino a essere pensatori flessibili, adattivi e critici\u201d, afferma. \u201cIl settore dell\u2019istruzione ha un\u2019opportunit\u00e0 irripetibile di reinventare l\u2019aspetto dell\u2019apprendimento\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Prepararsi ai cambiamenti futuri<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Aiglon \u00e8 determinata a cogliere questa immensa opportunit\u00e0, ma farlo non significa solo abbracciare i cambiamenti: significa anticipare e prepararsi per ci\u00f2 che potrebbe arrivare all\u2019orizzonte. <\/p>\n\n\n\n

"La rivoluzione di Chat GPT ha colto di sorpresa molti insegnanti, che per\u00f2 sono stati colti di sorpresa", afferma George. \u201cAlcuni hanno detto che \u00e8 spaventoso, vietiamolo, altri hanno detto che \u00e8 fantastico, accettiamolo. La differenza con il nostro approccio ad Aiglon \u00e8 che non stiamo n\u00e9 tentando di vietarlo n\u00e9 di abbracciarlo acriticamente; pensiamo invece pi\u00f9 avanti e ci chiediamo cosa ci riserva il futuro e cosa dobbiamo fare oggi per prepararci\u201d.<\/p>\n\n\n\n

A livello pratico, ci\u00f2 ha significato effettuare enormi cambiamenti infrastrutturali. "Avevamo una configurazione piuttosto antiquata", ricorda il signor Wise. \u201cCi sono voluti due anni per arrivare a disporre di un'infrastruttura IT flessibile e moderna: siamo cloud-first, tutti hanno un laptop, abbiamo installato nuovi cavi in fibra ottica che collegano tutti gli edifici. Siamo in una buona posizione per quello che verr\u00e0\u201d.<\/p>\n\n\n\n

A parte gli aspetti pratici, ha comportato anche molte riflessioni sul ruolo che la tecnologia pu\u00f2 e dovrebbe svolgere nel settore dell\u2019istruzione. "Non \u00e8 possibile introdurre nuove tecnologie in classe solo perch\u00e9 sono l\u00ec", afferma George. \u201cTroppo spesso le scuole usano la tecnologia come espediente\u201d. Le ambizioni qui sono pi\u00f9 grandi. \u201cStiamo effettivamente pensando a modi reali in cui possiamo integrare adeguatamente queste tecnologie nella nostra scuola e nell'istruzione in generale. Questo \u00e8 come un momento di tabula rasa, in cui possiamo buttare via tutto ci\u00f2 che non funziona e cercare di introdurre cose che funzionano.<\/p>\n\n\n\n

Alla LAS miriamo a instillare l'amore per l'ambiente e la vita all'aria aperta nei nostri studenti. Dopotutto, siamo circondati da paesaggi svizzeri mozzafiato e da aria alpina pulita e frizzante! Una cosa grandiosa della nostra posizione \u00e8 che siamo a pochi passi da altre meravigliose aree della Svizzera e dell'Europa e adoriamo portare i nostri studenti all'avventura nei fine settimana e durante le vacanze scolastiche. <\/p>\n\n\n\n

Nelle ultime settimane abbiamo avuto l'opportunit\u00e0 di portare alcuni dei nostri studenti in due fantastici viaggi a Zermatt. Zermatt \u00e8 un bellissimo comune della Svizzera che ospita il Cervino, l'iconica alpe che si trova a cavallo del confine tra Svizzera e Italia. Questa zona \u00e8 nota per l'escursionismo, l'arrampicata e lo sci e la citt\u00e0 si trova a 1.600 m, appena un po' pi\u00f9 in alto di Leysin. <\/p>\n\n\n\n

Qualche settimana fa, due nostri allievi del Club 4000 Metri (Giulio '27 e Oliver '27) si sono diretti a Zermatt per scalare il Breithorn (4164 metri). Questa \u00e8 stata un'avventura impegnativa per i nostri studenti, ma si sono comportati davvero bene e sono riusciti a raggiungere la vetta con successo! Il nostro programma all'aperto mira a dare agli studenti l'opportunit\u00e0 di uscire dalle loro zone di comfort e sfidare se stessi per raggiungere traguardi che non avrebbero mai pensato di raggiungere. Siamo davvero orgogliosi di questi studenti coraggiosi!<\/p>\n\n\n\n

Grazie alle piste ad alta quota, a Zermatt \u00e8 possibile sciare tutto l'anno. Lo scorso fine settimana, alcuni dei nostri studenti del Savoy si sono goduti una gita di inizio stagione sugli sci e sullo snowboard al jump park! Gli studenti hanno potuto sciare all'ombra del Cervino in uno dei migliori jump park del mondo. \u00c8 stata l'opportunit\u00e0 di una vita e i nostri studenti hanno trascorso una giornata fantastica!<\/p>\n\n\n\n

Siamo entusiasti di offrire ancora pi\u00f9 opportunit\u00e0 all\u2019aperto nei prossimi mesi e di vedere quali cose straordinarie possono ottenere i nostri studenti! Con una vasta gamma di esperienze e opzioni all'aria aperta disponibili, gli studenti che sono appassionati di vita all'aria aperta o che vogliono semplicemente provare l'escursionismo hanno molti eventi a cui possono partecipare! Inoltre, con la stagione sciistica in arrivo, ci restano solo un paio di mesi di escursioni prima di passare completamente allo sci, allo snowboard, allo slittino e all'arrampicata su ghiaccio. Non vediamo l'ora! 
 <\/p>\n\n\n\n

<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quasi ogni grande svolta tecnologica ha suscitato tanta preoccupazione quanto entusiasmo, soprattutto nel campo dell\u2019istruzione, che tende ad adattarsi pi\u00f9 lentamente rispetto ad altri settori. "Qualsiasi cambiamento nell'istruzione ha causato paura", spiega Darren Wise, direttore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) all'Aiglon College. \u201cQuando Internet ha iniziato ad essere [\u2026]<\/p>","protected":false},"author":3,"featured_media":11652,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[31],"tags":[],"class_list":["post-11651","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-news"],"yoast_head":"\nHow Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Swiss Learning\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/swisslearning\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2023-10-13T13:19:53+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2023-10-19T13:22:52+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Screenshot-2023-10-19-at-21.21.41.png\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1108\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"758\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/png\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Isabelle\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Isabelle\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"6 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/\",\"url\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/\",\"name\":\"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Screenshot-2023-10-19-at-21.21.41.png\",\"datePublished\":\"2023-10-13T13:19:53+00:00\",\"dateModified\":\"2023-10-19T13:22:52+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/512a780e070f7061a72b72aa9cdcc844\"},\"description\":\"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Screenshot-2023-10-19-at-21.21.41.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Screenshot-2023-10-19-at-21.21.41.png\",\"width\":1108,\"height\":758},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/\",\"name\":\"Swiss Learning\",\"description\":\"BOARDING SCHOOLS, HOTEL MANAGEMENT SCHOOLS AND CAMPS IN SWITZERLAND\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/512a780e070f7061a72b72aa9cdcc844\",\"name\":\"Isabelle\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/8d5c5c9e544504610488ea179c55a751?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/8d5c5c9e544504610488ea179c55a751?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Isabelle\"},\"url\":\"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/author\/isabelle\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age","description":"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age","og_description":"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age","og_url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/","og_site_name":"Swiss Learning","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/swisslearning","article_published_time":"2023-10-13T13:19:53+00:00","article_modified_time":"2023-10-19T13:22:52+00:00","og_image":[{"width":1108,"height":758,"url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Screenshot-2023-10-19-at-21.21.41.png","type":"image\/png"}],"author":"Isabelle","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Isabelle","Tempo di lettura stimato":"6 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/","url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/","name":"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Screenshot-2023-10-19-at-21.21.41.png","datePublished":"2023-10-13T13:19:53+00:00","dateModified":"2023-10-19T13:22:52+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/512a780e070f7061a72b72aa9cdcc844"},"description":"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Screenshot-2023-10-19-at-21.21.41.png","contentUrl":"https:\/\/www.swisslearning.com\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Screenshot-2023-10-19-at-21.21.41.png","width":1108,"height":758},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/news\/how-aiglon-is-reimagining-education-in-the-digital-age\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.swisslearning.com\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"How Aiglon is Reimagining Education in the Digital Age"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#website","url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/","name":"Swiss Learning","description":"BOARDING SCHOOLS, HOTEL MANAGEMENT SCHOOLS AND CAMPS IN SWITZERLAND","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.swisslearning.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/512a780e070f7061a72b72aa9cdcc844","name":"Isabelle","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.swisslearning.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/8d5c5c9e544504610488ea179c55a751?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/8d5c5c9e544504610488ea179c55a751?s=96&d=mm&r=g","caption":"Isabelle"},"url":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/author\/isabelle\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/11651","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=11651"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/11651\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":11653,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/11651\/revisions\/11653"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/11652"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=11651"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=11651"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.swisslearning.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=11651"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}