22 gennaio 2025
di Alba Roca
Gli esami possono sembrare opprimenti, ma con il giusto approccio, puoi trasformare quello stress in successo. A Brillantmont, ci concentriamo non solo su tecniche di revisione efficaci, ma anche sulla promozione del benessere per garantire una routine di studio equilibrata e produttiva.
La Sig.ra Federica Spigarelli, la nostra coordinatrice per l'assistenza pastorale e il benessere e insegnante di PSHE, condivide i suoi consigli da esperta su come prepararsi agli esami in modo intelligente, che si tratti degli IGCSE britannici, degli A Levels o dell'ottenimento di crediti per il diploma di scuola superiore americana. Gli esami di metà anno offrono una preziosa opportunità per dimostrare il tuo apprendimento e applicare le tue competenze.
Invece di vederli come una minaccia, incoraggiamo gli studenti di Brillantmont a considerare gli esami come un'opportunità per affrontare la sfida e dimostrare ciò che sanno.
Gestisci efficacemente il tuo tempo di studio
Per ridurre lo stress da esame, inizia presto a suddividere il materiale di studio in parti più piccole e gestibili ed evita di studiare troppo. Creare un programma di revisione può essere molto utile per organizzare il tuo tempo.
Una strategia utile per mantenere la concentrazione durante le sessioni di revisione è la cosiddetta “Tecnica del pomodoro”. Ciò comporta studiare per 25 minuti, seguiti da una pausa di 5 minuti. Dopo aver completato quattro cicli, puoi fare una pausa più lunga di circa 15-20 minuti. Le pause devono includere un po' di movimento fisico, idealmente una passeggiata all'aperto o stretching, poiché questo può migliorare la concentrazione e la produttività.
Sia la revisione individuale che lo studio con un altro studente possono essere utili: per esempio, spiegare i concetti ad altri può rendere le idee più chiare. Utilizzare le aree studio tranquille a scuola, come la biblioteca e le aule, quando possibile è preferibile allo studio in camera da letto.
Stabilisci obiettivi realistici utilizzando diverse tecniche di revisione
Utilizza una gamma di tecniche di revisione adatte a te. Applicando metodi diversi, in particolare tramite lettura e scrittura, ti assicuri che le informazioni siano attivamente coinvolte, il che ti aiuta a comprenderle e a conservarle in modo più efficace. Non è un caso che la parola "imparare" si riferisca alle parole latine discreto, che significa "imparare", e lettera, che significa "lettera" o "letteratura", riflettendo l'importanza di acquisire conoscenze attraverso la lettura e la scrittura, poiché sono essenziali non solo in classe ma anche nella revisione indipendente.
Ad esempio, tramite mappe mentali con colori e icone, puoi organizzare idee e creare collegamenti, e le flashcard sono particolarmente utili per le definizioni e l'apprendimento di nuovo vocabolario, specialmente nell'apprendimento L2. Spiegare al tuo compagno di classe cosa stai studiando può anche essere un'ottima tecnica, poiché ascoltarti spiegare il materiale ti aiuterà a rafforzarlo e ne faciliterà la memorizzazione.
Chiedi aiuto e rimani attivo: mente e corpo sono importanti
La cosa più importante è che, se hai domande o difficoltà a comprendere o a ricordare le informazioni, non esitare a parlarne con i tuoi insegnanti, perché sono lì per aiutarti a chiarire i concetti e guidarti attraverso il materiale.
Inoltre, sebbene la tecnologia possa essere utile per completare gli appunti e accedere a video o risorse aggiuntive, non dovrebbe sostituire la revisione attiva su carta, perché la ricerca ha dimostrato che il processo di scrittura aiuta a fissare le informazioni nella memoria.
Essere uno studente in collegio a Brillantmont ti dà una routine, che può aiutarti a bilanciare studio e riposo. Assicurati di prestare particolare attenzione a mangiare pasti equilibrati, bere abbastanza acqua e dormire almeno otto ore ogni notte. Un ambiente ben organizzato ti aiuta anche a rimanere concentrato e riduce le distrazioni, quindi non dimenticare di riordinare la tua stanza. Queste abitudini avranno un impatto diretto sul tuo rendimento scolastico e sul tuo benessere generale. Anche mantenersi attivi con lo sport o anche una passeggiata nello splendido Parc de Mon Repos, a pochi passi dalla Brillantmont International School, può aiutarti a rimanere attivo e a mantenere lo stress gestibile.
È importante ricordare a te stesso che lo stress è una parte naturale della vita e, se gestito correttamente, può effettivamente essere benefico! Aiuta a motivarci, genera azioni e rafforza la nostra capacità di gestire le sfide.
Gestire lo stress e accettare gli errori
Se, nonostante i tuoi sforzi, inizia a crearsi uno stress eccessivo e prolungato, prova tecniche di consapevolezza come la respirazione profonda o la scrittura di un diario per aiutarti a calmare la mente e sentirti in controllo della situazione. Inoltre, se inizi a sentirti sopraffatto, parlare con il tuo tutor accademico, il dipartimento sanitario, il personale del tuo collegio o qualsiasi adulto di cui ti fidi nella comunità ti fornirà un supporto importante: non sei solo!
Infine, ricorda che fallimenti ed errori sono una parte essenziale del tuo percorso di apprendimento. È commettendo errori e imparando da essi che identificherai aree di miglioramento, crescerai e affinerai le tue conoscenze e abilità. Gli esami servono per metterti alla prova, imparare dall'esperienza e diventare più resiliente nel tuo percorso accademico e personale.
Quando ci si prepara per gli esami, è fondamentale trovare un equilibrio tra tecniche di revisione efficaci e prendersi cura di sé. Studiare attivamente, stabilire obiettivi intelligenti, organizzarsi, prendersi delle pause e dare priorità al benessere ti prepareranno al successo. Quindi, mentre ti prepari per gli esami, ricorda: non si tratta solo di quanto lavori duramente, ma anche di quanto ti prendi cura di te stesso lungo il percorso.
Con queste strategie sarai pronto ad affrontare i tuoi esami con sicurezza!